Loreto

Lanciano

Cascia

Loreto

PROGRAMMA DI VIAGGIO – MIRACOLI EUCARISTICI
L’Italia è una terra che spesso nella storia ha avuto il dono di “toccare con mano” il miracolo della Transustanziazione, vero cardine della fede cristiana. Si contano almeno 15 luoghi in cui, nell’arco dei secoli, si è verificata la trasformazione sensibile dell’Eucaristia in carne e sangue di Cristo.
Questo itinerario ci porterà ad ammirare il più noto miracolo eucaristico al mondo ed uno meno noto ma non meno rilevante, con una doverosa sosta a Loreto, per visitare la casa in cui “il Verbo si è fatto carne”.
1° giorno :
Lanciano – Loreto
Partenza alla volta di Lanciano, ove si giunge per visitare la chiesa di San Francesco, che conserva le specie del Miracolo avvenuto attorno al 750 d.C. nell’allora chiesa di San Legonziano. Avvenne che, durante la consacrazione, il celebrante che dubitava della Presenza Reale vide l’ostia diventare carne e il vino mutarsi in sangue. Si prosegue, dopo il pranzo, per il santuario di Loreto, con il pomeriggio libero per visitare la Basilica ed il Museo pinacoteca della Santa Casa. Cena e pernottamento in struttura di ospitalità religiosa.
2° giorno :
Loreto – Cascia
La mattina del giorno successivo si assiste alla S.Messa nella Basilica, a cui segue una breve sosta nella Santa Casa. Si parte poi alla volta di Cascia, dove si giunge per il pranzo. Subito dopo si visita il Santuario, ove riposano le spoglie di Santa Rita, per poi proseguire verso la basilica inferiore, ove si conserva una sacra particola insanguinata. Nel 1330 a Siena, un sacerdote che aveva posto profanamente un’ostia tra le pagine del breviario per portarla ad un ammalato, trovatola impregnata di sangue, la portò al convento agostiniano. Di là il suo confessore la fece trasferire a Cascia, ove una delle pagine è tuttora è venerata. Rientro in serata.
